Berrigan: Il concetto del ricordo mi ha sempre affascinato. Raramente la gente pensa alla memoria come a un potere creativo, che riunisce diverse percezioni del tempo e ci impedisce di vagare semplicemente qua e là facendo eco ad altre persone ed eventi. Come farebbe un chirurgo, noi «ri-membriamo» un arto amputato, un corpo o un […]
Tag: Thais Siciliano
La Sagrada Familia
Prima di tradurre il testo di questa settimana, era necessario fare ricerche di termini tecnici e controllare i dati principali: il primo architetto si chiamava Francisco Del Villar, non Francisco Villar, e Gaudí è morto nel 1926, non nel ’29. Attenzione anche a scrivere Gaudí con l’accento corretto. Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia di Barcellona Francisco del […]
Le frasi di questo testo non hanno una costruzione tipicamente “anglosassone”, infatti l’autore non è di madrelingua inglese. Si tratta di un argomento piuttosto complesso, e nella traduzione bisogna restituire al lettore un discorso che segua un filo logico, senza andare a complicare o abbellire inutilmente. La bellezza della nostra esistenza, della nostra gloria, dipende dalla memoria che […]
Usare gli strumenti (lezione 10)
Le mini-traduzioni proposte nell’esercizio della lezione 10 prevedevano un importante lavoro di ricerca di termini utilizzando gli strumenti proposti nella dispensa teorica relativa alla lezione. I remember [Raccolta di ricordi legati agli anni ’50] Mi ricordo quando in un fumetto di Katy Keene pubblicarono un abito a sirena che avevo disegnato io. Mi ricordo i […]
Nella traduzione più che sui particolari bisognava concentrarsi sul rendere il testo logico e comprensibile (non sembra ma è un testo divulgativo), e fare infinite ricerche per capire quali espressioni si usano effettivamente in italiano in questo campo. La chiave della multicellularità sta in un ovulo fecondato nato dalla fusione di due gameti aploidi che è in […]
E anche questa settimana eccoci con la possibile traduzione dell’esercizio. Il brano è tratto dal saggio narrativo The Cruelest Miles di Gay e Laney Salisbury. Curtis Welch era l’unico medico nel raggio di centinaia di chilometri su quella costa dimenticata del mare di Bering, e da diciotto anni osservava l’inverno scendere all’improvviso, come accade di […]
Il brano da tradurre era un saggio divulgativo, destinato a un ampio pubblico, con riferimenti diretti ai lettori e ampio uso di paragoni, frasi semplici e con un piglio promozionale. Il testo è del 1924. Perciò un brano non contemporaneo. Di seguito una delle possibili traduzioni. Ogni malattia, qualunque sia il nome con cui è […]