Buongiorno, Marina, parliamo un po’ di te. Traduci prevalentemente narrativa o saggistica? Vuoi nominare qualche opera da te tradotta? Traduco quasi esclusivamente narrativa, anche se in passato ho tradotto parecchi articoli divulgativi per il mensile Wired, che parlavano di scienza, o di informatica. Tra le opere che ricordo con maggiore affetto ci sono i romanzi […]
Tag: intervista
Buongiorno Anna, parliamo un po’ di te. Traduci prevalentemente narrativa o saggistica? Vuoi nominare qualche opera da te tradotta? Traduco prevalentemente narrativa angloamericana contemporanea, con l’eccezione di qualche libro di saggistica o biografie di settori nei quali sono competente (musica rock, arte contemporanea, cinema, letteratura). Ho tradotto quasi settanta libri in ventun anni di attività. […]
intervista di Nicole Bonacina Ciao Giuseppina. Prima di tutto ti chiederei di presentarti ai nostri corsisti. Traduci prevalentemente narrativa o saggistica? Vuoi nominare qualche opera da te tradotta? Traduco soprattutto narrativa, anche se qualche piccola incursione nella saggistica c’è stata, soprattutto quando ho iniziato a tradurre dell’inglese, nel 2004. Gore Vidal, una teoria alternativa dell’11 […]
Ciao Giuseppe, in genere ti occupi di traduzione editoriale dal francese e dall’inglese di saggistica divulgativa e narrativa – hai lavorato per Garzanti, per Vallardi, per Nord e altre realtà editoriali. Qual è il tuo approccio su ognuno di questi differenti testi? Rischio di rispondere con una banalità (tanto per iniziare bene!): l’approccio varia in […]
Ciao Marco, grazie di aver accettato l’intervista. Iniziamo con una domanda relativa ai tuoi esordi: quando hai capito di voler fare il traduttore editoriale? E come hai iniziato? Ho sempre pensato che avrei fatto il ricercatore o il docente universitario ma, dopo il dottorato, ho sentito il bisogno di cercare nuovi stimoli, ho cambiato città […]
Questa intervista è apparsa su World Literature Today il 21 settembre 2016. La riportiamo qui, rivista in alcune parti, per il pubblico italiano (traduzione a cura di Ilaria Guerra). di Melissa Weiss Tre anni fa, in un post pubblicato su Words Without Borders, Alison Anderson si chiedeva: “Che ruolo hanno le donne nel mondo […]
(Intervista di Rossella Monaco) Buongiorno, ci racconti il tuo esordio da traduttore? Fu quasi 17 anni fa, con un libro di storia economica del 1841 che mi era stato proposto dal Sole 24 Ore (su segnalazione di mio padre, che lavorava per il giornale e avrebbe curato l’introduzione e la revisione tecnica). Il titolo inglese […]
Intervista di Serena Rossi Come hai iniziato il tuo percorso di traduttore? Cosa ti ha spinto a intraprendere questa strada e cosa ti ha aiutato a capire in cosa potevi specializzarti? Ho iniziato traducendo per il teatro, dove ho lavorato dai 18 ai 38 anni. A un certo punto, siccome parlavo bene inglese e francese […]
Ciao Sara, in genere ti occupi di traduzione editoriale dal francese e dall’inglese di saggistica divulgativa, narrativa, cataloghi d’arte e testi teatrali. Qual è il tuo approccio su ognuno di questi differenti testi? Per quanto riguarda i libri di saggistica e narrativa l’approccio è abbastanza simile: cerco di farmi un’idea il più possibile precisa del […]
(intervista di Serena Rossi) Il tuo inizio nel mondo della traduzione coincide con l’inizio della collaborazione con la casa editrice gran vía edizioni: raccontaci questo incipit Ho iniziato traducendo alcuni saggi di filosofia per una casa editrice universitaria. Allora non pensavo che sarei diventata una traduttrice, stavo finendo gli studi di filosofia. Dopo la laurea […]